Il caffè ha effetti sia positivi che negativi sul corpo e sulla mente, ma, per la maggior parte delle persone, i benefici sembrano superare i pericoli.
Cominciamo con i lati positivi e diciamo che la ricerca ha dimostrato che il caffè può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. In una serie di 28 studi pubblicati sulla rivista Diabetes Care, gli scienziati hanno capito che, per avere tali benefici effetti sulla salute, si possono bere fino a sei tazze di caffè al giorno, sia se la nera bevanda è con caffeina che senza.
Gli studi suggeriscono anche che il caffè può aiutare a proteggere contro vari tipi di cancro, tra cui il cancro della pelle, il cancro al fegato, il cancro alla prostata e il cancro al seno.
Inoltre, il caffè sembra contribuire ad evitare l’ictus, la depressione nelle donne e il declino cognitivo associato all’Alzheimer e al morbo di Parkinson.
Passando ora ai lati negativi, vediamo che la caffeina può avere effetti come l’insonnia temporanea, il nervosismo, l’irrequietezza, può portare a problemi di stomaco e ad avere tremori muscolari. Inoltre, uno studio del 2006 pubblicato nel Journal of American Medical Association ha rilevato che per le persone che metabolizzano lentamente la caffeina, il caffè può aumentare il rischio di attacchi cardiaci non fatali.
Per diminuire questi sintomi negativi, usare del caffè in capsule potrebbe essere la soluzione? Questo modo di servire caffè, che possiamo avere anche a casa con le capsule Nespresso ad esempio, potrebbe effettivamente fare meno male in considerazione del fatto che, secondo degli studi, sembra che le capsule in generale contengono meno caffè rispetto ad un espresso del bar. Ovviamente, la qualità del caffè è la prima cosa da considerare e una scelta attenta e ponderata della capsule che si usano è praticamente obbligatoria.